Polo Culturale Pietro Aldi

La Sala Vittorio Emanuele II nel Palazzo Comunale: il Risorgimento illustrato al popolo

Giovedì 15 maggio 2025, ore 16.30
Palazzo Comunale di Siena – Sala delle Lupe
Ingresso libero

Il Polo Culturale Pietro Aldi partecipa con orgoglio alla giornata di approfondimento sulla Sala del Risorgimento di Siena, un evento che celebra l’arte e la storia in un dialogo aperto con il pubblico.

Tra i relatori di spicco dell’iniziativa figura Sara Bruni, direttrice del Polo Culturale Pietro Aldi di Saturnia.

Il suo intervento, intitolato “Celebrare la storia, dipingere la cronaca. Il caso di Pietro Aldi”, offre uno sguardo approfondito sul contributo dell’artista Pietro Aldi alla rappresentazione storica e culturale del Risorgimento italiano. Partendo dalle opere conservate presso il Polo Culturale, la direttrice illustrerà come Aldi abbia contribuito a plasmare l’immaginario collettivo attraverso affreschi iconici, come L’incontro tra Radetzky e Vittorio Emanuele alla cascina di Vignale e L’incontro di Vittorio Emanuele e Garibaldi a Teano.

Gli altri interventi

L’iniziativa, promossa dal Comune di Siena in collaborazione con il Museo Civico e altre istituzioni culturali, prevede un ricco programma:

  • Raffaele Ascheri, Presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati, introdurrà i temi del Risorgimento a Siena attraverso immagini e narrazioni storiche.
  • Christian Satto, del Coordinamento Toscano Comitati Valori Risorgimentali, offrirà un approfondimento sulla diffusione dei valori risorgimentali tra la popolazione.
  • Elisa Rubegni, direttrice del Museo Cassioli di Asciano, esplorerà il significato artistico e simbolico della Sala del Risorgimento, manifestazione dell’Accademia delle Belle Arti di Siena.

A coordinare i lavori sarà Michelina Erremita, Responsabile Scientifico di EO Musei e Collezioni Civiche del Comune di Siena.

Perché partecipare?

L’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire la connessione tra arte, storia e memoria collettiva. Attraverso le parole di Sara Bruni e degli altri relatori, il pubblico potrà immergersi in un viaggio visivo e narrativo che racconta il Risorgimento italiano con uno sguardo contemporaneo.

La Sala Vittorio Emanuele II nel Palazzo Comunale: il Risorgimento illustrato al popolo