Polo Culturale Pietro Aldi

PNRR – Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi – PROGETTO DIGITMAREMMA2023

PNRR – TRANSIZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI – Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 – SUB -INVESTIMENTO 3.3.2 – Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
PROGETTO DIGITMAREMMA2023
CUP C57J23001470008

Il progetto realizzato dall’ ente TEMA VITA ETS, nell’ambito del Polo Culturale Pietro Aldi, ha sviluppato un programma di attività volto alla realizzazione di una serie di prodotti digitali quali video, pillole informative e cataloghi interattivi funzionali alla promozione del patrimonio artistico di Pietro Aldi, che sono stati “trasformati” digitalmente in contenuti trasferibili sul web. Il coordinamento tecnico e la pianificazione di tale attività sono stati gestiti da un consulente specialistico nel design e nella trasformazione/modellazione digitale creativa.
Il Progetto ha visto l’acquisto di un Monitor 75 pollici e di un PC Windows funzionali allo svolgimento del programma didattico educativo on line promosso dalla “Biblioteca Le Muse” del Polo Pietro Aldi.

Sono stati altresì coinvolti diverse figure specialistiche consulenziali al fine di realizzare i prodotti digitali (video – didascalie sonore- e-book) focus progettuale.
Il Progetto ha visto in particolar modo l’attivazione del servizio specialistico inerente alla realizzazione di Didascalie sonore Polo Aldi volto alla produzione di un prodotto tecnologico-digitale quale la didascalia sonora, connubio di tecnica, elettronica, suoni digitali, interventi di strumenti musicali, pause e riprese, che rendono la valorizzazione del patrimonio culturale del Polo possibile anche sul web.

Il progetto DIGITMAREMMA2023 attraverso la realizzazione di tali prodotti multimediali ha prestato particolare attenzione ai contenuti, alle grafiche, agli aspetti sonori da impiegare per poter rendere tali prodotti un veicolo strategico di valorizzazione a livello internazionale del patrimonio culturale del territorio.

Il Progetto ha visto infine la realizzazione di una serie di Laboratori didattici digitali attraverso l’impiego del monitor interattivo con sistema android, rivolti sia ai bambini e/o studenti che a gruppi di adulti, con la tematica di approfondimento e di incipit, l’arte.